Il museo dell’Opera del Duomo, intitolato a Bruno Panunzi che si prodigò per la sua realizzazione, è sicuramente un altro punto di  interesse che merita una visita quando si è a Bracciano.

 

Museo dell'opera del Duomo
“Pale del Santissimo Salvatore” Forumclodii.org

Di recente fondazione, inaugurato pochi anni fa, il 13 marzo del 2011, il Museo dell’Opera del Duomo si trova nell’antica sacrestia.

In essa vi sono conservate gli arredamenti liturgici del duomo stesso, quali collezioni di reliquiari, quadri devozionali, statue processionali, nonché abiti ecclesiastici realizzati con tessuti antichi e preziosi.

 

L’Archivio del Duomo, ubicato in una sala attigua, raccoglie, invece, documenti di fondamentale importanza sia per la storia della chiesa stessa e che per l’intera comunità di braccianese.

 

 

 Mentre, in un’apposita stanza del museo si trovano due opere di notevole valore                                     

Museo dell'Opera del Duomo
“Pale del Santissimo Salvatore”. Froumclodii.org

 artistico: la prima è il doppio trittico o “pale” del Santissimo                               Salvatore datata 1315 e firmata da

Gregorio e Donato d’Arezzo. La seconda, invece, conservata nella nuova sala del museo, è una pittura su tavola raffigurante l’Assunzione della Vergine, originariamente collocata nella Chiesa di San Lorenzo in Pisciarelli.

 

 

 

 

 

 

Responsabile del museo è l’associazione Forum Clodii – Archeologia, Storia ed Arte nel Braccianese  il cui scopo è:  “…sviluppare localmente una coscienza archeologica, storica e storico-artistica e nel contempo di ricercare, studiare e salvaguardare il patrimonio archeologico, storico e storico-artistico nel Braccianese, della zona cioè corrispondente alle giurisdizioni comunali di Bracciano, Manziana, Canale Monterano, Oriolo Romano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia.”

 

Costituita nel 1972,  l’associazione deve il suo nome all’insediamento romano sito sui pendii della Macchia della Fiora, lungo la Via Clodia, dove oggi si trova l’area di San Liberato, tra  Bracciano e Trevignano Romano.

L’Associazione Forum Clodii ha sede presso la chiesa di Santa Maria del Riposo di Bracciano, grazie alla gentile concessione della Parrocchia di Santo Stefano Protomartire, sin dall’anno dell sua fondazione. Ubicata sulla via panoramica, che collega il centro storico al lago, la chiesa offre una delle vedute migliori sul lago di di Bracciano.

 

Gli orari del museo sono:

  • 1 Settembre – 30 Giugno:

           sabato e domenica10.30 – 12.30

  • 1 Luglio – 31 Agosto:

           sabato domenica17.30 – 19.30

 

Per maggiori info consultare qui: museo

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo! Grazie :-)