Costruito tra il medioevo e il rinascimento, il Castello Odescalchi di Bracciano è sicuramente una delle principali attrazioni turistiche della cittadina lacustre.

Situato su di un’altura, proprio nel centro storico di Bracciano, il Castello Odescalchi appare subito agli occhi come struttura dominante dell’antico borgo medievale.

Se siete a Roma, vi consiglio una gita fuoriporta in questa cittadina per visitare il castello. Ha una posizione magnifica da cui potrete godere paesaggi mozzafiato.

 

Cose da vedere Castello Odescalchi di Bracciano
Castello si tinge di rosa

Di proprietà della famiglia Odescalchi, la fortezza è stata aperta al pubblico nel 1952 grazie a Livio IV Odescalchi, e da allora vi sono stati ospitati set cinematografici, trasmissioni televisive.

Monumento unico nel suo genere, dopo l’intervento di Napoleone Orsini, il castello si presenta con una forma nuova ed originale, costituita da due quadrilateri uniti per un vertice. Sono ancora visibili le differenze architettoniche tra le due strutture.

Concepito come una rocca difensiva, nel corso degli anni si è poi trasformato in una corte rinascimentale molto frequentata. L’entrata attuale non corrisponde a quella originale, infatti l’angolo nord-ovest di piazza Mazzini, l’antica piazza del Giardino, corrispondeva a quella principale.

Oltre alle visite guidate per per gruppi e scolaresche, alle attività per bambini, il castello di Bracciano offre numerosi servizi tra cuimeeting, convegni, eventi, ricevimenti e  matrimoni. Ricordiamo quelli più famosi tra cui Eros Ramazzotti e Tom Cruise.

 

Castello Odescalchi Bracciano
By Marta Brusoni

Orari Apertura

 Estivo con ora legale

Lunedì – Venerdì: 10 -18

Sabato – Domenica: 10 -19

Invernale con ora solare

Lunedì – Venerdì: 10 -17

Sabato – Domenica: 10 -18

 

Costo Biglietti: 

  • Intero: €8.50
  • Ridotto: €6 (bambini dai 6 anni ai 12, gruppi superiori alle 25 persone, studenti universitari con tesserino, militari e forze dell’ordine con tesserino, invalidi civili, over 65 anni solo il martedì).

 

Per prenotazioni, turismo accessibile, o qualsiasi ulteriore informazioni, contattare:

 

Il castello si trova in piazza Mazzini, nel borgo medievale della città, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni.

L’ingresso del Castello è stato spostato in Via del Lago, aprendo così al pubblico il parco del Castello e l’antico ponte.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo! Grazie :-)