Muoversi a Bracciano, da un punto di vista delle distanze e del trasporto, è piuttosto semplice.
Le dimensioni ridotte del centro storico permettono ai cittadini e ai turtisti di raggiungere le principale attrazioni turistiche a piedi.
Tuttavia, mi rendo conto che molta attenzione dovrebbe essere posta al turismo accessibile.
Di questo argomento si occupa l’associazione no profit AccessEmotion, di cui sposo la mission, promuovendo progetto volto a rendere la nostra cittadina fruibile veramente a tutti.
Il Catello Odescalchi , il Museo Civico, Il Belvedere Sentinella e la Chiesa di Santa Maria del Riposo sono convenientemente situati a pochi minuti a piedi dalla piazza del municipio, Piazza IV Novembre. Sia dal Belvedere che dalla Chiesa si possono ammirare splendide vedute del nostro incantevole lago e dei luoghi circostanti.
Bracciano offre, comunque, un servizio di trasporto locale che premette di raggiungere il lago, l’area camping e le zone limitrofe come Castel Giuliano e Vigna di Valle dove si trova il Museo dell’Aeronautica Militare.
Le due piazze principali da dove partono gli autobus sono parcheggio di via Pasqualetti, o da Via Dante, la piazza che si trova in direzione Castello vicino alla stazione dei treni.
Da piazzale Pasqualetti partono anche degli autubus, gestiti dalla compagnia Cotral, che vanno a Roma, o verso Cerveteri (sitro etrsuco patrimonio Unesco dal 2004)
I tre punti di partenza sono indicati dalle frecce in rosso nella mappa sottostante
Qui di seguito trovate la lista delle linee degli autobus locali con relative destinazioni. Cliccando link potete trovare orari e percorsi.
Destinazione: Lago, area camping , Museo dell’Aeronautica -> Line D
Destinazione: Railway Station -> Line G
Destinazione: Vigna di Valle -> Line C
Destinazione: Castel Giuliano -> Line B