Bracciano veduta
By Marta brusoni

Antico borgo medievale, Bracciano gode di una posizione strategica a metà strada tra Roma e Viterbo.

 

È facilmente raggiungibile da tutta Italia, sia con l’auto che con il treno.

Se si arriva a Bracciano da Roma in macchina, non si può non rimanere incantanti dalla vista che ci accoglie: il centro storico,  Castello Odescalchi e il duomo che dominano il meraviglioso lago.

Uno spettacolo mozzafiato, ogni volta che faccio questa strada mi viene voglia di fermarmi per scattare una foto…

 

Il suo lago, la rigogliosa natura che lo circonda, fatta di splendide campagne, boschi e parchi naturali, sono i fattori che mi hanno fatto innamorare di Bracciano, luogo in cui ho poi deciso di trasferirmi definitivamente.

Lontano dalla vita stressante di Roma, si ha l’impressione di stare sempre in vacanza, soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. Non si deve scappare via nel fine settimana, come succede nelle grandi città. Anzi, è proprio in quelle giornate che si può godere delle meraviglie che questo territorio ci offre.

È tutto a portata di mano. Nel centro storico, nella parte medievale si gira a piedi, anche se è un po’ un saliscendi e purtroppo i marciapiedi non sono molto larghi e accessibili, soprattutto ai passeggini e alle sedie a rotelle.

Mentre al lago e alla zona dei camping si può arrivare facilmente anche con gli autobus locali, se non si è auto muniti.

Se avete voglia di stare in mezzo alla natura vi consiglio allora delle passeggiate nel Parco Nazionale di Martignano e Bracciano, a al bosco di Manziana. Ci sono varie tenute e maneggi dove poter godere di paesaggi meravigliosi a piedi o a cavallo.

Bracciano è quindi la meta ideale per una gita fuori porta o per una vacanza estiva all’insegna dello sport e del relax. Potrete sfruttare i numerosi lidi lungo lago dove poter praticare divertenti sport acquatici (windsurf, canoa, SUP).

Sulle sponde del lago si affacciano altri due meravigliosi borghi medievali, Anguillara e Trevignano, che meritano sicuramente una visita.

Non solo natura, Bracciano è anche cultura. L’ attrazione principale è sicuramente il Castello Odescalchi: fortezza rinascimentale che ha ospitato numerosi eventi tra cui i matrimoni di Eros Rammazzotti e Tom Cruise, nonché location per set cinematografici e televisivi.

Alcune delle sue stanze sono state adibite a museo aperto al pubblico, a cui è possibile accedere tramite tour guidati, anche per gruppi e scolaresche.

 Anche il museo dell’ Aeronautica Militare, che si affaccia direttamente sul lago in località Vigna di Valle, è un’altra importante attrattiva locale, con la sua notevole collezione di velivoli.

Grazie ai numerosi reperti di grande interesse storico e documentaristico viene diffusa la cultura aeronautica nel nostro paese anche in ambito didattico.

Mentre, il Museo Civico che ha sede all’interno dell’ex convento di Santa Maria Novella, fondato nel XV, custodisce oggetti e le opere d’arte esposti illustrano la vita di Bracciano nel corso dei secoli dai primi insediamenti etruschi al XIX secolo.

Inoltre, a pochi chilometri di distanza da Bracciano si trova la Necropoli di Cerveteri dichiarata nel 2004 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il sito si snoda per circa due chilometri ed è rappresentato da tombe monumentali di alcune famiglie aristocratiche. Lo scopo era quello  di mostrare la loro ricchezza,  perpetuando nell’aldilà un livello di vita di altissima qualità.

Bracciano offre ai turisti numerose strutture ricettive, nonché una vasta scelta per quanto riguarda la ristorazione.

Spero di avervi invogliato a visitare questa bellissima zona dell’alto Lazio.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo! Grazie :-)