In occasione della giornata mondiale dell’acqua, fissata per Sabato 15 settembre, dalla 10 alle 13, il Centro Surf Bracciano, (CSB) e La Commissione Nazionale Ambiente di AICS in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento, organizzano una giornata dedicata al lago di Bracciano.
L’AICS Associazione Italiana Cultura Sport è un’organizzazione senza scopo di lucro, nata nel 1962 a Roma come ente nazionale di promozione sportiva.
l’associazione si è dedicata anche alle politiche sociali, al Terzo Settore, alla solidarietà, agli emarginati, ai diversamente abili, alla protezione civile, alla formazione, al turismo sociale, e alla cura e salvaguardia dell’ambiente.
Affiliato alla Federazione Italiana Vela (FIV), Il Centro Surf Bracciano è riconosciuto dal CONI. Dall’anno della sua fondazione avvenuta nel 1979, ha saputo cogliere la grande potenzialità di questo bellissimo lago, raggiungendo ottimi risultati e organizzando eventi di rilievo.
Considerata una delle prime in assoluto in Italia, la scuola di windsurf ha dato un notevole contribuito nella formazione di allievi, che nel corso degli anni hanno raggiunto traguardi sportivi molto prestigiosi.
Il Centro Surf Bracciano ha ospitato gare sportive locali, regionali e anche nazionali, promuovendo così lo sport della tavola a vela. Attualmente offre corsi di vela, windsurf e sup, con la possibilità di prenotare campi estivi per i ragazzi, durante la lunga pausa scolastica.

Lo scopo della la giornata mondiale dell’acqua sul lago di Bracciano è quello di presentare i risultati delle analisi effettuate nei giorni scorsi nelle acque del lago di Bracciano.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e sarà anche un‘occasione per ripulire il lago e le sue spiagge da tutti gli elementi inquinanti. Una giornata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente.
Non ha importanza che tu sia a piedi in spiaggia, sulla battigia, o in mezzo al lago con un sup, con una tavola da windsurf, una barca, o un pattino o un salvagente, l’importante è esserci!
Mantenendosi in prossimità della riva, sì percorrerà tutti insieme un tratto del lago per raccogliere i rifiuti purtroppo abbandonati dall’uomo, nonché quelli portati dalle intemperie.
Sarà una gara di raccolta rifiuti a premi ed è possibile partecipare a qualsiasi età, singolarmente o in squadra.
Non mancate e buon divertimento!
Marta Brusoni