Anche quest’anno a Bracciano, in occasione della solenne celebrazione del Corpus Domini, domenica 3 giugno, verrà organizzata l’Infiorata, manifestazione molto particolare in cui vengono realizzati meravigliosi tappeti floreali.

Domenica Infiorata - Il Duomo
Duomo di Bracciano, by Marta Brusoni

L’Infiorata, che attrae turisti e curiosi da ogni parte d’Italia, è promossa e curata in ogni minimo dettaglio dallo storico Rione Borgo di Bracciano.

La manifestazione, molto sentita dalla cittadinanza, è organizzata anche in collaborazione con la comunità inter parrocchiale di Bracciano, comprendenti:  la Parrocchia S. Stefano P.M., Parrocchia S. Salvatore, Parrocchia S. Lorenzo M. e Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa.

 

 

Come già scritto in un precedente articolo, la solennità del Corpus Domini viene celebrata sin dal XIII secolo, sessanta giorni dopo la domenica di Pasqua, la domenica successiva alla ricorrenza della Trinità.

Viene festeggiato il sacramento dell’Eucarestia, istituito da Gesù durante l’Ultima Cena.

La processione del Corpus Domini si snoda tra le suggestive vie del centro storico, partendo dal Duomo di Santo Stefano per poi concludersi davanti Chiesa del Divino Amore.

Solitamente l’inizio è fissato per le 18.50, con il seguente itinerario: via della Collegiata, via Umberto I, piazza 1° Maggio, via Principe di Napoli, piazza IV Novembre, via Trento, via Fausti, e infine via Negretti.

Lungo il percorso, tra le vie del centro storico,  sarà possibile ammirare le opere floreali create da artisti e designer esperti.

Questa tradizione è nata nel XVII secolo come imitazione dei famosissimi Mosaici Vaticani. Vengono realizzati quadri famosi utilizzando fiori assortiti, creando stupendi tappeti colorati.

Per realizzare lavori così difficili sono necessarie speciali abilità , tra cui: selezione e raccolta di petali, nonché competenza nel disegno sul suolo.

Sicuramente vale la pena guardare gli artisti mentre danno origine ai loro capolavori, per cui non perdetevi questa occasione. Anche i bambini potranno apprezzare queste particolari doti e capacità.

Per info su come arrivare a Bracciano cliccate qui.

Buona domenica!

Marta Brusoni

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo! Grazie :-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *