Ogni anno, a Canale Monterano, antico borgo dell’alto Lazio, a pochi chilometri dal Lago di Bracciano, le tradizioni vengo celebrate e mantenute vive grazie ai numerosi eventi organizzati dalle varie associazioni locali. Tra esse troviamo: il Presepe Vivente, il Riarto dei Butteri e la Rinascita del Feudo.
Tra le varie manifestazioni, la Rinascita del Feudo è la più recente, e dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’Associazione Pro Loco di Canale Monterano ha deciso di riproporla anche quest’anno: sabato 19 e domenica 20 maggio 2018. Se in questo fine settimana vi trovate nel Lazio, allora vi consiglio di programmare un gita in questa zona.
L’evento si svolgerà dalle 10.30 alle 20.00 nella Riserva Naturale Regionale, presso l’antico feudo delle città fantasma di Monterano. Si tratta di una vera e propria rappresentazione storica.
I visitatori verranno catapultati nel periodo medievale, potranno prendere parte in prima persona ad eventi sportivi come il tiro con l’arco, assistere al torneo di scherma storica, gustare piatti rigorosamente tipici di quell’epoca e partecipare alle visite guidate.
Sono previste zone per ristoro e per il riposo, nonché aree per i bambini che potranno divertirsi utilizzando i giochi che si usavano a quei tempi, o intervenire nei laboratori a loro dedicati.
Durante l’evento si potrà assistere anche alla “corsa del bigonzo”, contenitore di legno (riempito arriva a pesare 45 kg), la cui origine risale alle antiche feste legate alla vendemmia.
Il programma prevede:
Sabato 19 maggio
- 11:00 – Apertura del Borgo
- 11:30 – Laboratori per bambini: Una giornata da cavalieri
- 16:00 – Proclamazione inizio dei giochi e benedizione del cencio
- 17:00 – Edizione straordinaria della Corsa del Bigonzo
- 18:30 – Musica e balli con OSHO & THE DRUNKEN SAILORS
- 20:00 – Chiusura del Borgo
Tutta la giornata: torneo di tiro con l’arco
Domenica 20 maggio
- 10:30 – Apertura del Borgo
- 11:30 – Giostra cavalleresca: sfide a cavallo
- 12:00 – Tavola rotonda: il borgo di Monterano, caratteri identitari e prospettive di valorizzazione
- 16:00 -Nomina dei cavalieri e corteo storico
- 17:00 – II° Contesa del Cecio: Presa della Torre
Tutta la giornata: torneo d’arme scenico e in armatura
Durante la manifestazione si svolgerà il 2° concorso di rievocazione storica manturanum organizzato dall’ Accademia Medioevo con il patrocinio del coordinamento nazionale discipline medievali. I vari gruppi di rievocazione storica provenienti dalle varie regioni d’Italia verranno esaminati da una giuria popolare (scelti fra i visitatori) in base agli allestimenti, la cucina, le maestranze e le rappresentazioni artistiche scelte.
PER INFO:

Buon fine settimana e buon divertimento!
Marta Brusoni