Per il terzo anno consecutivo, dal 15 al 17 settembre l’Associazione Culturale SemiLune propone a Bracciano l’incontro nazionale del gruppo Facebook Erbacce e Dintorni che conta circa 45.000 membri.

Scopo dei sostenitori di Erbacce e Dintorni è quello di divulgare la conoscenza e il rispetto della natura, la complessità dei diversi ecosistemi, attraverso la diffusione di nozioni legate all’uso delle erbe spontanee.  Si vuole promuovere l’economia contadina che protegge la biodiversità e le sementi antiche.

Queste tre giornate saranno quindi rivolte alla scoperta e alla tutela del territorio lacustre e delle sue risorse naturali, in quest’ultimo periodo messe a dura prova.

Settembre - Erbacce e dintorni

Esperti del settore vi guideranno attraverso conferenze e laboratori per conoscere al meglio le erbe spontanee e la biodiversità.

Guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta del territorio circostante.

erbacce e dintorni

Durante uno degli spettacoli serali potrete vedere il film documentario “Food ReLOVution” di Thomas Torelli

Questa manifestazione aderisce alla call to action Seed Freedomsarà quindi possibile scambiare semi, piantine e talee presso la postazione permanente allestita appositamente.

Per fronteggiare l’emergenza dovuta alla siccità e agli incendi che hanno distrutto il territorio braccianese, quest’anno l’associazione SemiLune chiede ai partecipanti di portare, oltre alle ortive, anche semi e piantine adatti ai diversi ambienti boschivi nei quali verranno ripiantate a fine ottobre-novembre. Verranno organizzati eventi appositi per le semine e i trapianti.

Il  programma dell’evento distribuito nelle 3 giornate, è disponibile sul sito che viene aggiornato quotidianamente.

La manifestazione avrà inizio Venerdì 15 settembre, alle 17.00 presso il chiostro degli Agostiniani. In questa sede verrà presentata la mostra dell’erbario e dei lavori realizzati dagli alunni della scuola elementare “Tommaso Silvestri”, nel corso del progetto educativo organizzato dall’Associazione SemiLune durante l’anno scolastico 2016-2017.

Per chi volesse sostenere il progetto è in corso la campagna di crowdfunding.

 

Marta Brusoni

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo! Grazie :-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *