Bracciano accessibile, promosso dall’associazione no profit AccessEmotion, è un progetto veramente all’avanguardia e fortemente voluto da Antonio Spica, fondatore e presidente dell’associazione.
Bracciano accessibile, si può fare! AccessEmotion ha lo scopo di divulgare questo tipo di turismo in modo responsabile, rispettando l’ambiente e la cultura locale.
Particolare attenzione verrà data al patrimonio artistico, storico, culturale, rivolgendosi alle necessità specifiche dei viaggiatori con esigenze speciali, compatibilmente la conformità particolare della città di Bracciano.
Verrà sviluppata una mappa interattiva, un’app, (AccessMap) con cui le persone potranno appunto interagire per cercare e visualizzare le informazioni sui luoghi e sui servizi accessibili della città.
Con AccessMap si potrà ad esempio segnalare il grado di accessibilità di qualsiasi struttura (ristoranti, alberghi, musei…) attraverso un semplice modulo. Semplice, no?
Questa iniziativa fa parte di un progetto ancora più grande il cui obiettivo primario sono la mappatura e la condivisione delle informazioni relative alla fruibilità di qualsiasi luogo pubblico da parte delle persone con bisogni speciali o a mobilità ridotta.
Accessemotion organizzerà, inoltre, iniziative a sfondo sociale, itinerari di turismo accessibile non solo in Italia, ma anche all’estero.
Non mancheranno laboratori e attività didattiche per le scuole. Saranno promosse iniziative per sviluppare l’integrazione sociale e dello sport, per sensibilizzare la popolazione anche alla tutela dell’ambiente.
Lo scopo del”associazione è quindi quello di coinvolgere l’opinione pubblica per il superamento della barriere architettoniche e culturali.
Inoltre, le strutture ricettive o i tour operator che volessero allargare la loro offerta ai viaggiatori con esigenze speciali o a mobilità ridotta, possono rivolgersi a AccessEmotion per servizi di consulenza per la valutazione dell’accessibilità.
Dopo tali stime, le strutture ricettive sarebbero in grado di adeguarsi per ospitare al meglio tutti i clienti con esigenze particolari.
Il turismo accessibile, una città accessibile a tutti, è una realtà di oggi che non va e non deve essere più ignorata, ma integrata nella vita quotidiana di tutti noi.
Marta Brusoni